Al servizio dell’economia locale
Liberex.net è un modo nuovo di ripensare l’economia locale: interconnessa e
collaborativa, sostenuta dalla forza del gruppo e dalla fiducia reciproca.
Liberex.net è un Circuito integrato progettato per facilitare le relazioni tra soggetti economici operanti sul territorio e per fornire loro strumenti di pagamento e di credito paralleli e complementari.
Facilitare la collaborazione fra tutti gli attori economici del territorio
Favorire la nascita di nuove relazioni e valorizzarne l’impatto economico e sociale
Ancorare la ricchezza al territorio riattivando i consumi e le produzioni locali
Offrire un supporto ed un sostegno reale agli operatori economici del territorio
Gennaio 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Settembre 2010
Dicembre 2010
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
dicembre2011
Gennaio 2012
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Giugno 2012
Ottobre 2012
Ottobre 2012
Gennaio 2013
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
maggio 2014
Giugno 2014
Giugno 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Novembre 2014
Aprile 2015
Maggio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Dicembre 2015
Febbraio 2016
Aprile 2016
Giugno 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
I sistemi di credito come Sardex.net non sono riserve di valore, non c’è ragione di tenerli ed è meglio spenderli, in questo modo facilitano l’economia locale. Nel circuito Sardex.net c’è poi un altro elemento: si rafforza il senso di comunità e nasce un senso di identificazione che nell’economia neo-liberale non esiste.
Sardex svolge la funzione di mediatore ma anche di accumulatore di fiducia che incentiva il sistema economico. Inoltre, ha un valore sociale che permette una differenziazione nell’uso del denaro. La fiducia è sia verso gli altri aderenti del circuito (è come appartenere a una famiglia), sia nei confronti dell’azienda e di tutti quelli che ne fanno parte.
I’ve known about Sardex since almost its beginning five years ago and have corresponded over the past few years with Giuseppe Littera, one of its founders, but this was the first opportunity I’ve had to get an inside look at their operation. I came away with a pretty good understanding of how they operate and the impression that the Sardex structures, procedures, and protocols come closer to optimal than any other trade exchange I’ve seen. It appears to be a developing model that is both scalable and replicable.
Il circuito Sardex.net è senza dubbio un esempio generativo di innovazione sociale che, grazie alla concretezza della relazione, diviene strumento di conoscenza e di solidarietà sociale
Ad oggi il Sardex si è dimostrato una strumento capace di riattivare fiducia, di movimentare gli scambi, di creare relazioni.
Le monete complementari come il Sardex non si accumulano. Sono essenzialmente informazioni. E servono a favorire il credito in condizioni nelle quali le comunità conoscono bene il meccanismo di mercato nel quale operano.
Finalmente abbiamo a disposizione i primi sondaggi sulla sharing economy ed i risultati più interessanti riguardano la distribuzione territoriale: l’economia della collaborazione prevale al Sud e alle Isole. Non sorprende, allora, che una delle iniziative di maggiore successo sia nata in Sardegna: si chiama Sardex, un Circuito di Credito Commerciale nato nel 2009.
La crisi è scoppiata perché i crediti che erano stati erogati, senza tener conto dell’effettiva capacità di pagarli, erano troppi. Credito non significa che devo ricevere per forza dei soldi. Un sistema di compensazione come Sardex.net significa che posso pagare i miei debiti con i miei Crediti Sardex e la moneta utilizzata rispecchia lo scambio di beni e servizi.
Il Sardex è uno strumento di misura e di pagamento ed è strettamente legato all’economia reale.
Nel Sardex c’è un elemento etico che è anche sociale, diffuso e generativo. Chi entra nel circuito mantiene e in più rafforza la sua identità, non la dissolve, anzi si moltiplica in una reciprocità legata a tutto il circuito.
Il Sardex ha dimostrato di saper andare oltre i luoghi comuni. Perché si basa su due principi di vita: il primo è che se il tuo vicino guadagna, stai meglio anche tu; e il secondo afferma che nessuno se ne va col bottino e nessuno resta solo. Sembra il nuovo vangelo. Ma uno di quelli apocrifi.