Accelerare l’evoluzione verso la Green Economy attraverso l’uso delle monete complementari: ne parliamo a Forlì venerdì 28 settembre, ore 20.45.
Un percorso di sperimentazione per verificare se i sistemi di moneta complementare possano essere efficacemente utilizzati come stimolo allo sviluppo della Green Economy, oltre che come elemento di sostegno dell’economia locale.
È questo l’obiettivo della sperimentazione promossa da Ervet e Aster, a cui ha preso parte Liberex.net, con il coinvolgimento dell’Assessorato alle attività produttive, economia verde e piano energetico della Regione Emilia Romagna, ANCI Emilia-Romagna e Transition Italia.
Venerdì 28 settembre, alle ore 20.45, è in programma la presentazione pubblica del percorso di sperimentazione presso la Sala Randi del Palazzo Comunale di Forlì, in Via delle Torri 13.
L’evento è inserito nel cartellone della Settimana del Buon Vivere e della Notte Europea dei Ricercatori.
Questa sperimentazione parte da un semplice presupposto: le monete complementari coesistono quotidianamente con il sistema monetario ufficiale anche se normalmente non le identifichiamo con questo nome. Si tratta di meccanismi utilizzati da lungo tempo in tutto il mondo e risultano particolarmente utili per stabilizzare i flussi economici, sostenere le economie locali e stimolare comportamenti specifici interni ai mercati.
Potrebbero quindi rivelarsi efficaci anche nell’accelerare l’evoluzione verso la green economy del sistema economico regionale, ad esempio stimolando domanda e offerta di beni e servizi green senza incidere sulla liquidità delle imprese.
Da qui l’idea di provare a sperimentare concretamente se questi strumenti possono essere utili per raggiungere più rapidamente gli ambiziosi obiettivi che la Regione Emilia Romagna si è posta con il nuovo Piano Energetico Regionale.
L’aspettativa è che la presenza congiunta di una intensa e capillare azione culturale e di una rinnovata capacità di credito attivino un processo di evoluzione green del sistema economico locale. Di particolare interesse, oltre a quanto già menzionato, è l’osservazione dell’effetto di densità culturale che si dovrebbe generare attraverso il coinvolgimento di molte imprese nello stesso territorio.
All’incontro di venerdì 28 settembre parteciperanno:
Palma Costi – Assessore alle Attività Produttive, Piano Energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma della Regione Emilia Romagna
Lubiano Montaguti – ViceSindaco di Forlì
Alessandro Rossi – ANCI Emilia Romagna
Fabrizio Tollari – ERVET
Paolo Piras – Liberex.net
Pierlorenzo Rossi – Direttore Confcooperative Emilia Romagna
Michele Donati – Presidente Giovani Imprenditori CNA Forlì – Cesena